Online il bando della Quinta Edizione di UnArchive. Suoni e visioni
La residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale
E’ online il bando della quinta edizione di “UnArchive. Suoni e visioni”, uno dei progetti concepiti dalla Fondazione AAMOD per sostenere percorsi di formazione e produzione nell’ambito del riuso creativo del materiale d’archivio.
Obiettivo della residenza, rivolta a giovani filmaker e compositori, è quello di sviluppare e realizzare una nuova elaborazione di documenti audiovisivi pre-esistenti – da cui il termine “UnArchive,” fil rouge di molte attività dell’AAMOD –, grazie alla relazione tra immagini e composizione musicale.
Una “ri-significazione” di immagini del passato attraverso le sensibilità e gli sviluppi più recenti della musica elettronica.
La residenza si rivolge a giovani artisti residenti in Italia che non compiano nel 2025 il 36° anno di età. I sei prescelti lavoreranno in coppia su progetti personali utilizzando materiali messi a disposizione gratuitamente dall’AAMOD, prendendo parte a un percorso formativo e laboratoriale condotto da tutor specializzati, e realizzando opere audiovisive della durata massima di 20 minuti.
Modalità di partecipazione e selezione, tempistiche e formule di ospitalità saranno illustrate nel regolamento del bando