Opere realizzate
I Edizione - 2021
BATTLEFIELD
di Silvia Biagioni e Andrea Laudante
Intimo, estraneo, virginale, oggetto, etereo, frammentato, altro: il corpo femminile è il campo di battaglia di una generazione di donne che, tra gli anni ’60 e ’70, ne rivendica la riappropriazione. Battlefield è un tributo alla seconda, storica, ondata femminista. Attraverso frammenti di realtà ricostruisce un momento cruciale della storia. Il suono dà voce alle immagini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, per esplorare i diversi immaginari femminili al centro di questa lotte. Il montaggio e la musica si fondono per condurre lo spettatore in un luogo evocativo che ha a che fare con la memoria ma anche con il presente. In tal senso, Battlefield e’ un viaggio nello spazio sonoro, visivo ed emotivo.
Ji.hlava International Documentary Film Festival, Czech Republic, 2020
SeeYouSound, Torino, 2021
Lift-Off Sessions, 2021
MUTE Experimental Festival, Matera, 2021
Lago Film Festival, Revine Lago, 2021
Festa di cinema del reale e dell’irreale, Otranto, 2021
Laterale Film Festival, Cosenza, 2021
HER Docs Film Festival, Warsaw, 2021
UnArchive Found Footage Fest, Roma, 2023
DAL GIORNO FINCHÉ SERA
di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini
Una voce ci conduce nella nebulosa dei ricordi di un uomo. Le immagini d’archivio si mescolano cercando di dar forma al passato. Momenti d’infanzia, dell’età adulta e il ricordo dell’amore per un altro uomo emergono come archeologia di una memoria scomposta e frammentata. Un’elegia personale e collettiva allo stesso tempo, in cui amarezze e gioie si compenetrano evocando un vissuto.
Lovers Film Festival, Torino, 2022
Festa del cinema del reale e dell’irreale, Otranto, 2022
Persona Festival, Lecce, 2022
UnArchive Found Footage Fest, Roma, 2023
Modena via Emilia doc fest, Modena, 2023
IO HO FISSATO IL FUOCO PER SEMPRE
di Salvatore Insana e Silvia Cignoli
Io ho fissato il fuoco per sempre è un’indagine sull’atto di guardare e di essere guardati, una storia dello sguardo (non) archiviato. È un film corale che intercetta fonti eterogenee sotto il segno comune, ma sempre diverso, dello “sguardo in macchina”, tra filmati da congressi del partito comunista, repertorio mai editato, documenti e inchieste dal Vietnam, documentari italiani sulla condizione umana nel secondo dopoguerra, frammenti dalla controcultura Usa, lungometraggi di finzione.
Oberhausen International Short Film Festival, Oberhausen, 2021
Videoex, Zurigo, 2021
Lucca Film Festival, Lucca, 2021
Mostra del Nuovo Cinema, Pesaro, 2021
Interface Video Art Festival, Rijeka, 2022
UnArchive Found Footage Fest, Roma, 2023
II Edizione - 2022
IN TUTTE LE ORE E NESSUNA
di Davide Minotti e Valeria Miracapillo
Foto indefinite, stralci di giornali e parole in frantumi raccontano la vicenda di Aslı Erdoğan, autrice turca incarcerata per le proprie idee. Nei giorni dell’esilio la sua identità evanescente è il filo attraverso cui interpretare il suo presente ed elaborare il suo passato, per poi ritrovare se stessa nella scrittura.
Bellaria Film Festival, Bellaria, 2023 – Menzione speciale della giuria
Festa del Cinema del Reale e dell’Irreale, Otranto, 2023
Sedicicorto, Forlì, 2023 – Primo premio Cortitalia
Dok Leipzig, Leipzig, 2023

RE.AZIONI
di Dominic Sambucco
Re.azioni è un cortometraggio sperimentale realizzato a partire da filmati d’archivio dell’AAMOD. Il film si fonda sul dialogo fra due tipologie di immagini: documentari naturalistici dai colori vivaci e riprese in bianco e nero di mani e volti. Re.azioni è un film sulla creazione e sulla percezione che lascia però aperte molte vie di interpretazione. Oltre ai significati che ognuno può trovare, è un invito alla contemplazione, all’ascolto e al sentire.
Festa del Cinema del Reale e dell’Irreale, Otranto, 2023
SOCAN Fondation, Toronto, 2023 – 2023 Emerging Screen Composer Awards
DE OCCULTA IMAGINE
di Stefano P. Testa e Luca Severino
COMING SOON
CI SARANNO I DRONI – UN SAGGIO PARANOICO SUL POTERE
di Giulia Valenti
COMING SOON