Dagli archivi al futuro – AAMOD a Felicittà 2025

 

La Residenza Artistica Suoni e Visioni rappresenta una preziosa opportunità per quei giovani artist* che vogliono confrontarsi con il potenziale creativo dei materiali filmici custoditi negli archivi. La Residenza si inserisce nel crescente interesse internazionale verso il riuso dei materiali filmici d’archivio, in forme sperimentali e innovative. Infatti, le opere realizzate con il supporto sono approdate negli anni in importanti festival in Italia e all’estero.

Chi volesse vedere una selezione di questi lavori può farlo il prossimo 3 luglio 2025, presso la sede della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (in via Ostiense 106, Roma), in occasione degli eventi di Felicittà: a partire dalle 18 e fino a mezzanotte sarà possibile visitare la sede della Fondazione e assistere alla proiezione dei cortometraggi Battlefield di Silvia Biagioni e Andrea Laudante (2021) Io Ho Fissato Il Fuoco Per Sempre di Salvatore Insana e Silvia Cignoli (2021), Dal giorno finché sera di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini (2021), In tutte le ore e nessuna di Davide Minotti e Valeria Miracapillo (2023), Ci saranno i droni – un saggio paranoico sul potere di Giulia Valenti (2023), Lettera di un sicario di Hleb Papou e Roberto Ribuoli (2024).

 

Nella stessa occasione saranno proiettati anche i lavori realizzati nell’ambito del Premio Cesare Zavattini. Tutte le informazioni dell’evento sono sul sito www.aamod.it.
Gli artist* che intendono partecipare alla Residenza hanno tempo fino al 21 luglio 2025, secondo le modalità previste dal Bando pubblicato nell’apposita sezione di questo sito.